iOrdino – Via all’intesa fra comitato regionale Unpli e l’app per la ristorazione Grazie alla recente intesa fra comitato regionale Unpli Basilicata e la società iInformatica, […]
#IoViaggioLucano – Il Blog per rilanciare il turismo di prossimità in Basilicata Lunedì 25 Maggio sarà online il blog #IoViaggioLucano, ideato da Antonella D’Andria. La giovane […]
VIDEO – Ripartiamo dalla Basilicata. Le foto degli utenti. Dopo tre mesi di stop, l’Italia si sta rialzando. Faticosamente, ma con grande determinazione. Come Pro Loco […]
Viaggio in Basilicata – Webinar in diretta Facebook Sabato 16 Maggio 2020 Ore 17.30 In diretta Facebook sulla Pagina Pro Loco Unpli Basilicata il webinar “VIAGGIO […]
VIDEO PROMO – L’ alba è nuova. Il cuore della Basilicata ti aspetta Il GAL La cittadella del sapere ha realizzato questo bellissimo video-promo dal titolo […]
La torre Passannante: da fortezza medicea a carcere La Torre del Martello, molto caratteristica per la sua forma ottagonale, deve la sua costruzione agli inizi […]
iPlaya al servizio degli stabilimenti balneari della Basilicata L’imminente arrivo della bella stagione quest’anno porterà non poche novità per poter permettere ai lidi di ripartire in […]
MERAVIGLIA BASILICATA: Scoprila, Vivila, Amala! In questo duro periodo, caratterizzato dalla pandemia Covid-19, il turismo sta pagando forse il conto più pesante: si stima che […]
Beyond The Wall sta compiendo un viaggio interattivo nei 131 comuni lucani per raccontare le tradizioni e la cultura di ogni singolo paese. 🛑 DOMANI 23 […]
Covid19 – Sostegno alla Protezione Civile di Savoia di Lucania Ringraziamo i volontari della Protezione Civile Savoia di Lucania Gruppo Lucano per l’instancabile lavoro in questi […]
È nei momenti più dolorosi che si avverte la necessità di ritrovare una comunità nel tempo smarrita. Ispirati dal principio di solidarietà, consapevoli di trovarci difronte […]
Il 27 e 28 Aprile la Pro Loco SalviAmo ha organizzato un viaggo nella prigione in cui Giovanni Passannante passò la detenzione. Grande è stata l'emozione per i Salviani di incontrare la...
La torre Passannante: da fortezza medicea a carcere
La Torre del Martello, molto caratteristica per la sua forma ottagonale, deve la sua costruzione agli inizi del cinquecento dai Medici, come principale opera a difesa del porto di Portoferraio.
Utilizzata nel tempo come magazzini del sale, successivamente come magazzini della tonnara e luogo di conservazione dei tonni, fu trasformata nel 700 dai Granduchi di Lorena in carcere.
La torre del martello è anche nota come torre Passannante.
GUARDA IL VIDEO di Tyrrhenos Experientia Naturae
La dura prigionia di Passannante
Giovanni Passannante fu condotto a Portoferraio dopo che il re Umberto I lo graziò, commutando la sua condanna a morte in ergastolo.
Qui iniziò il calvario di Giovanni durato ben dieci anni: la cella era piccolissima, umida, buia, senza servizi igienici e posta sotto il livello del mare. Il pavimento, in terra battuta, permetteva l’infiltrazione di acqua marina, provocando nell’ambiente condizioni di insalubrità. Attaccato a una corta catena di 18 chilogrammi, che gli consentiva di fare solo due o tre passi, e in completo isolamento, non poté ricevere visite e lettere.
I marinai che passando nelle vicinanze della torre udivano i suoi lugubri e continui lamenti, iniziarono a chiamarla torre di Passannante.
Ben presto si ammalò di scorbuto, fu colpito dalla taenia, perse i peli del corpo, la pelle si scolorì, le palpebre si rovesciarono sugli occhi, le guance si vuotarono e si gonfiarono e, secondo alcune testimonianze, arrivò a cibarsi dei propri escrementi.
Passannante fu scarcerato solo in seguito al grande clamore suscitato dalle denunce della giornalista Anna Maria Mozzoni e dell’ onorevole Agostino Bertani che disse a proposito della prigionia: «Questo non è un castigo, è una vendetta peggiore del patibolo; il re non sa nulla, non è possibile che lo sappia, egli non tollererebbe un fatto che getta su lui un’ombra odiosa; è una vigliaccheria da cortigiani».
Passannante fu dichiarato pazzo e condotto segretamente nel manicomio di Montelupo Fiorentino, dove si spense all’età di 60 anni.
La torre in seguito fu utilizzata ancora come carcere ed anche Sandro Pertini vi fu recluso per due volte nel 1933 e una terza volta il 9 settembre 1935, prima di andare al confino di Ponza.
Gli anni del Dopoguerra: dal degrado alla trasformazione in museo
La Pro Loco SalviAmo in visita alla Torre - Aprile 2019
Dopo essere andata incontro ad un periodo di degrado a seguito della sua definitiva chiusura, la torre è stata riportata agli antichi splendori grazie ad un attento restauro effettuato nel 1977. Durante i lavori sono venuti alla luce anche i resti di una antica villa romana.
La torre del martello, o torre della linguella, oggi è visitabile gratuitamente ed è spesso sede di mostre di pittura e manifestazioni culturali.
La torre Passannante: da fortezza medicea a carcere La Torre del Martello, molto caratteristica per la sua forma ottagonale, deve la sua costruzione agli inizi […]
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che a te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.