logo_proloco_salviamologo_proloco_salviamologo_proloco_salviamologo_proloco_salviamo
  • Home
  • Blog
  • Savoia di Lucania
    • Dove dormire
    • Ristoranti
    • Chiese
    • Cascate del Tuorno
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Iscriviti alla Pro Loco
  • Shop
  • Home
  • Blog
  • Savoia di Lucania
    • Dove dormire
    • Ristoranti
    • Chiese
    • Cascate del Tuorno
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Iscriviti alla Pro Loco
  • Shop
Supereroi Al Balcone – Ripuliamo il Mondo dal Coronavirus
7 Maggio 2020
L’alba è nuova, il cuore della Basilicata ti aspetta.
15 Maggio 2020
Pubblicato da Giovanni Ricciardi il 8 Maggio 2020
Categorie
  • Giovanni Passannante
Tags
  • Giovanni Passannante
  • Isola Elba
  • Museo Passannante
  • Passanante
  • Passannante
  • Portoferraio
  • Prigione Passanante
  • Prigione Passannante
  • Torre Martello
  • Torre Passanante
  • Torre Passannante

La torre Passannante: da fortezza medicea a carcere

 

La Torre del Martello, molto caratteristica per la sua forma ottagonale, deve la sua costruzione agli inizi del cinquecento dai Medici, come principale opera a difesa del porto di Portoferraio.

Utilizzata nel tempo come magazzini del sale, successivamente come magazzini della tonnara e luogo di conservazione dei tonni, fu trasformata nel 700 dai Granduchi di Lorena in carcere.

La torre del martello è anche nota come torre Passannante.

 

GUARDA IL VIDEO di Tyrrhenos Experientia Naturae

La dura prigionia di Passannante

Giovanni Passannante fu condotto a Portoferraio dopo che il re Umberto I lo graziò, commutando la sua condanna a morte in ergastolo.

La

Qui iniziò il calvario di Giovanni durato ben dieci anni: la cella era piccolissima, umida, buia, senza servizi igienici e posta sotto il livello del mare. Il pavimento, in terra battuta, permetteva l’infiltrazione di acqua marina, provocando nell’ambiente condizioni di insalubrità. Attaccato a una corta catena di 18 chilogrammi, che gli consentiva di fare solo due o tre passi, e in completo isolamento, non poté ricevere visite e lettere.

I marinai che passando nelle vicinanze della torre udivano i suoi lugubri e continui lamenti, iniziarono a chiamarla torre di Passannante.

Ben presto si ammalò di scorbuto, fu colpito dalla taenia, perse i peli del corpo, la pelle si scolorì, le palpebre si rovesciarono sugli occhi, le guance si vuotarono e si gonfiarono e, secondo alcune testimonianze, arrivò a cibarsi dei propri escrementi.

Passannante fu scarcerato solo in seguito al grande clamore suscitato dalle denunce della giornalista Anna Maria Mozzoni e dell’ onorevole Agostino Bertani che disse a proposito della prigionia: «Questo non è un castigo, è una vendetta peggiore del patibolo; il re non sa nulla, non è possibile che lo sappia, egli non tollererebbe un fatto che getta su lui un’ombra odiosa; è una vigliaccheria da cortigiani».

Passannante fu dichiarato pazzo e condotto segretamente nel manicomio di Montelupo Fiorentino, dove si spense all’età di 60 anni.

La torre in seguito fu utilizzata ancora come carcere ed anche Sandro Pertini vi fu recluso per due volte nel 1933 e una terza volta il 9 settembre 1935, prima di andare al confino di Ponza.

Gli anni del Dopoguerra: dal degrado alla trasformazione in museo

La Pro Loco SalviAmo in visita alla torre - Aprile 2019
La Pro Loco SalviAmo in visita alla Torre - Aprile 2019

Dopo essere andata incontro ad un periodo di degrado a seguito della sua definitiva chiusura, la torre è stata riportata agli antichi splendori grazie ad un attento restauro effettuato nel 1977. Durante i lavori sono venuti alla luce anche i resti di una antica villa romana.

La torre del martello, o torre della linguella, oggi è visitabile gratuitamente ed è spesso sede di mostre di pittura e manifestazioni culturali.

 

Condividi
6
Giovanni Ricciardi
Giovanni Ricciardi

Post correlati

22 Settembre 2019

GRAZIE! Un Murales per Passannante


Leggi di più
14 Agosto 2019

Un murales per Giovanni Passannante


Leggi di più
3 Maggio 2019

Portoferraio – Elba 27-28 Aprile 2019


Leggi di più

Comments are closed.

© 2019 Pro Loco Salviamo. WebMaster | WebDesigner
0
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che a te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.ImpostazioniAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.